PERCORSI PER CIASPOLE A SAINT BARTHELEMY

1  -  IL CASTELLIERE

Partenza:

Hotel Cunéy - Villaggio Lignan n. 36 (1.633 m)

Arrivo:

Castelliere di Saint Barthélemy (1.534 m)

Dislivello:

-99 m

Tempo di discesa:

30’

Tempo di salita:

45’

Lunghezza:

0,6 km

Difficoltà:

FACILE

Esposizione:

Sud

Periodo:

Da dicembre a metà marzo

Il percorso s’imbocca di fronte all’Hotel Cunéy, nel villaggio di Lignan, a valle della strada regionale che sale da Nus. Seguendo le indicazioni si scende quindi in mezzo ai prati innevati, giungendo in linea retta al promontorio del Castelliere, dove si trovano i resti di un tipico abitato nato alla fine dell’età del Bronzo e sviluppatosi nell’età del ferro (1200-800 a.C. ca.), la cui funzione è illustrata su un pannello esplicativo. Il panorama che si gode da questo punto è a picco sul solco del torrente di Saint Barthélemy e, sulla destra, del suo importante affluente nel vallone di Chaléby. Il rientro si effettua lungo lo stesso itinerario di discesa.

 

2  -  TOUR DE SAQUIGNOD

Partenza:

Piazza della chiesa di Saint Barthélemy - Villaggio Lignan (1.633 m)

Punto più alto:

Villaggio Saquignod (1.678 m)

Arrivo:

Piazza della chiesa di Saint Barthélemy - Villaggio Lignan (1.633 m)

Dislivello:

+80 m

Durata anello:

1h30’

Lunghezza:

3,3 km

Difficoltà:

FACILE

Esposizione:

da Sud a Est

Periodo:

Da dicembre a metà marzo

L’anello inizia di fronte alla Locanda La Barma e punta verso sinistra attraversando le ampie praterie innevate a monte del villaggio di Lignan. Il percorso è abbastanza pianeggiante, salvo scendere dolcemente fino al ponte sul torrente di Saquignod e risalire lambendo alcuni campi e la parte superiore di una vecchia cava di marmo azzurro. Il giro di boa è situato presso il “belvedere”, un ottimo punto panoramico alla sommità dei salti di roccia attraversati dalla strada regionale per Nus, da cui si può osservare buona parte dell’orografia della valle. Si ritorna quindi indietro lungo una stradina per oltrepassare nuovamente il torrente e costeggiare con un saliscendi il villaggio di Saquignod, scendendo poi nei prati fino all’area sportiva di Lignan e da qui in poco tempo fino al punto di partenza.

 

3  -  TOUR DE CHALEBY ATTENZIONE! CHIUSO PER LAVORI FORESTALI FINO ALL'INVERNO 2018/2019!

Partenza:

Piazza della chiesa di Saint Barthélemy - Villaggio Lignan (1.633 m)

Punto più alto:

Alpe Chaléby (2.003 m)

Arrivo:

Piazza della chiesa di Saint Barthélemy - Villaggio Lignan (1.633 m)

Dislivello:

+370 m

Durata anello:

3h00’

Lunghezza:

7,5 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione:

da Sud a Ovest

Periodo:

Da dicembre a marzo

Durante la prima parte il tracciato segue il percorso n. 5, che è l’itinerario più diretto per salire all’alpe Tsa de Fontaney. Dall’Osservatorio astronomico si piega verso sinistra salendo ancora fino all’alpe Véplace Dessous a quota 1.835 m. L’anello vero e proprio parte da questo punto, girando verso sinistra in senso orario e seguendo una stradina che dapprima scende dolcemente fino ad un canalone e poi prosegue in un  fitto bosco. Dopo circa 1 km e mezzo la visuale si apre in un’ampia radura, facendo ammirare le pendici del Monte Faroma, che nella sua veste invernale sembra quasi himalayano… Il percorso lascia la stradina per risalire il pendio fino a raggiungere un largo sentiero, seguendo il quale si può rientrare verso destra oppure salire lungo il tracciato di fronte per poter raggiungere, dopo circa 700 metri, l’alpe Chaléby, con la sua caratteristica stalla a piani sfalsati. Il rientro dall’alpeggio avviene sulla traccia di salita e poi lungo il sentiero citato in precedenza, che termina il suo tratto boscoso nei pressi dell’alpe Véplace Dessus (dal francese “sopra”). Da qui si segue nuovamente il percorso n. 5 in discesa fino a Lignan. ATTENZIONE! Chiuso per lavori forestali fino all'inverno 2018/2019!

 

4  -  BALCONATA DI SAINT BARTHELEMY

Partenza:

Centro Sci Nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Arrivo:

Centro Sci Nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Punto più alto:

Bosco Alpe Tsa de Fontaney – Bivio percorso N. 5 (2.135 m)

Dislivello:

+263m

Durata anello:

2h30’

Lunghezza:

5,5 km

Difficoltà:

FACILE

Esposizione:

da Est a Sud

Periodo:

Da dicembre a marzo

L’itinerario segue nella prima parte il percorso n. 6 sulla strada sterrata che sale dolcemente verso il bosco a monte della partenza delle piste di sci nordico e al primo incrocio si curva verso sinistra lasciandosi alle spalle il bivio con il percorso n. 9 (direzione alpe Tsa de Fontaney). Dopo aver oltrepassato l’alpe Plaisance ed aver effettuato alcuni tornanti la strada diventa pianeggiante fino ad incontrare il tracciato n. 5. Si prosegue dritti seguendo quest ultimo e s’inizia a scendere fino ad uscire dal bosco in direzione degli alpeggi sottostanti. Durante la discesa il panorama si staglia in tutto il suo splendore, facendo ammirare dall’alto i caratteristici villaggi della valle di Saint Barthélemy nonché buona parte della catena montuosa a sud della Valle d’Aosta: Mont Avic, Tersiva, Mont Emilius, Grivola, Rutor… Dall’alpe Véplace Dessus si svolta a sinistra, ignorando il bivio con i percorsi n. 4 e 5, e il tracciato quasi pianeggiante continua oltrepassando le sorgenti del  torrente di Saquignod e i pascoli innevati nei pressi dell’alpe Ronc Dessous. Con una leggera salita si rientra nel lariceto seguendo la traccia di un vecchio ruscello ed una stradina ai limiti del bosco a monte dell’alpe L’Artset per raggiungere infine il Centro sci nordico di Saint Barthélemy.

 

5  -  TSA DE FONTANEY EXPRESS

Partenza:

Piazza della chiesa di Saint Barthélemy – Villaggio Lignan (1.633 m)

Arrivo:

Alpe Tsa de Fontaney (2.307 m)

Dislivello:

+674 m

Tempo di salita:

2h

Tempo di discesa:

1h

Lunghezza:

4 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione:

Sud

Periodo:

Da dicembre a marzo

Questo è il percorso più diretto per raggiungere l’alpe Tsa de Fontaney partendo da Lignan e viene utilizzato frequentemente anche dagli sci alpinisti (segnavia estivo n. 11 per il rifugio e santuario di Cunéy). Durante la salita si toccano diversi punti d’interesse come l’Osservatorio astronomico, i bivi per l’anello n. 3, la Balconata n. 4 e diversi alpeggi. Oltrepassato l’ultimo tratto nel bosco si arriva alle grandi praterie imbiancate a valle della Tsa de Fontaney, che danno l’impressione di essere veramente in un'altra dimensione. Dall’alpeggio si gode di un panorama invidiabile dal Monte Rosa, al Gran Paradiso, al Rutor… E’ inoltre interessante far notare che si tratta di una delle stalle d’alta quota più capienti della Valle d’Aosta in quanto nel periodo estivo può accogliere 200 capi di bestiame.  

 

6  -  CLASSICA TSA DE FONTANEY

Partenza:

Centro Sci nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Arrivo:

Alpe Tsa de Fontaney (2.307 m)

Dislivello:

+347 m

Tempo di salita:

1h30’

Tempo di discesa:

1h

Lunghezza:

3,3 km

Difficoltà:

FACILE

Esposizione:

da Est a Sud

Periodo:

Da fine novembre a metà aprile

L’itinerario è il più frequentato del comprensorio in quanto non presenta alcuna difficoltà e ha di norma un innevamento precoce e duraturo. Si segue la strada sterrata che sale dolcemente verso il bosco a monte della partenza delle piste di sci nordico e al primo incrocio si curva verso sinistra lasciandosi alle spalle il bivio con il percorso n. 9. Dopo aver oltrepassato l’alpe Plaisance ed aver effettuato alcuni tornanti la strada diventa pianeggiante fino ad incontrare il tracciato n. 5, proseguendo insieme nei larghi pascoli innevati dell’alpe Tsa de Fontaney, dove termina il tracciato. Da qui si può continuare, senza indicazioni ,lungo il sentiero per il rifugio e santuario di Cunéy, ma solamente con condizioni nivo-meteorologiche stabili e con attrezzatura per la ricerca ed il soccorso in caso di valanga. L’esposizione del tracciato è completamente al sole e si presta molto bene anche per escursioni notturne. 

 

7  -  RIFUGIO MAGIA'

Partenza:

Villaggio Porliod (1.880 m)

Arrivo previsto:

Rifugio Magià - Alpe La Servaz (2.005 m)

Dislivello:

+160 m

Durata:

2h30' (andata)

Lunghezza:

7 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione:

da Sud-Est a Nord

Periodo:

Da dicembre a metà aprile

Si raccomanda di seguire le indicazioni per gli attaversamenti delle piste di fondo in quanto il transito a piedi o con ciaspole non è consentito e può essere sanzionato.

 

8  -  TOUR DE PRAZ

Partenza:

Centro Sci nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Punto più basso:

Praz (1.756 m)

Arrivo:

Centro Sci nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Dislivello:

+270 m

Durata anello:

2h

Lunghezza:

6,8 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione

da Sud-Est a Nord

Periodo:

Da dicembre a marzo

Il percorso parte alla destra del parcheggio del Centro Sci nordico e si mantiene parallelo alla pista per circa 300 metri. Con una veloce discesa si raggiunge la strada sterrata che si collega al villaggio Porliod, seguendone il tracciato. Oltrepassata l’alpe Praz Verney si giunge ad un bivio dal quale parte l’anello vero e proprio: seguendo la traccia destra si scende dolcemente fino ad un rudere e poi si prende il sentiero che gira a sinistra, entrando nel bosco. Quando gli alberi cominciano a diradarsi si può scorgere l’ameno villaggio di Praz, pressoché disabitato durante l’inverno. Giunti alla strada comunale asfaltata nel centro del villaggio si prosegue a sinistra lungo la sterrata che risale il corso della valle, attraversando con dei tornanti alcuni alpeggi, fino a giungere a valle delle casette di Champcombre. Il percorso prevede quindi di ritornare indietro con un leggero saliscendi tenendosi paralleli alla pista di fondo e attraversando  grandi praterie innevate fino a ricongiungersi con la strada che si collega al villaggio Porliod e rientrare lungo la traccia di andata. Si raccomanda di seguire le indicazioni e di non attraversare o calpestare le piste di fondo (neanche sui bordi), in quanto  il transito a piedi o con ciaspole non è consentito e può essere sanzionato. 

 

9  -  PLAN DU MORION

Partenza:

Centro Sci nordico & Trekking di Saint Barthélemy (1.960 m)

Arrivo:

Belvedere Plan du Morion (2.250 m)

Dislivello:

+290 m

Tempo di salita:

1h30’

Tempo di discesa:

45’

Lunghezza:

2,5 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione:

da Est a Ovest

Periodo:

Da fine novembre a metà aprile

La partenza dell’itinerario è in comune con il n. 6, seguendo la stradina che sale verso il bosco a monte delle piste di sci nordico. Una volta inoltrati tra gli alberi ci si trova davanti ad un bivio e bisogna andare verso destra, scegliendo la stradina che in estate collega gli alpeggi sottostanti al rifugio e santuario di Cunéy. Dopo circa 300 metri si abbandona la stradina per prendere a destra il sentiero che scende dolcemente verso il torrente Chavalary (segnavia estivo n. 11C). Da qui comincia una salita di circa 1 km e 200 metri che si inoltra, dopo i ruderi dell’alpe Barbonce Dessus, in un splendido lariceto centenario. Al suo termine si incontra nuovamente la strada e, tenendosi alla sua sinistra, si attraversa un grande pianoro innevato fino ad un piccolo promontorio dove termina il tracciato. Da questo punto panoramico, ai piedi del Mont Morion, si può osservare il “serpentone” della valle di Saint Barthélemy con la sua cima più alta (Becca di Luseney 3503 m) e la lunga cresta di spartiacque che la separa dalla Valtournenche. In lontananza si ammira il gruppo del Monte Rosa e tutte le cime a sud della Valle d’Aosta fino al gruppo del Rutor. Il rientro avviene lungo lo stesso itinerario di salita. Attenzione! Chi volesse seguire interamente la strada sterrata verso il Centro Sci nordico (non tracciata e battuta) può farlo solamente in presenza di condizioni stabili del manto nevoso. I pendii a monte dell’alpe Chavalary possono essere pericolosi per rischio di caduta valanghe.

 

10 - LA VIA DEL SILENZIO

Partenza:

Località Les Fontanes (1.635 m)

Arrivo:

Rifugio Magià (2.005 m)

Dislivello:

380 m

Durata:

2h30' (andata)

Lunghezza:

6,2 km

Difficoltà:

MEDIA

Esposizione:

da Sud-Ovest a Nord

Periodo:

Da dicembre a metà aprile

Si raccomanda di seguire le indicazioni per gli attraversamenti delle piste di fondo in quanto  il transito a piedi o con ciaspole non è consentito e può essere sanzionato. 

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon SCARICA LA CARTINA DEI PERCORSI767.39 KB